Blog di DoubleYou

I macro-trend del welfare 2025: dati, comportamenti e direzioni future

Scritto da DoubleYou | May 6, 2025 1:28:47 PM

La seconda edizione dell’Osservatorio Welfare DoubleYou racconta l’evoluzione di un sistema sempre più centrale nelle strategie HR e di impresa. L’edizione 2025, come la precedente, si propone di andare oltre la superficie dei numeri per indagare le dinamiche più profonde che caratterizzano l’ecosistema del welfare aziendale. Analizzando oltre 2.500 aziende e 500.000 lavoratori attivi sulla piattaforma ZWelfare e integrando un’indagine qualitativa su oltre 2.700 persone tra HR e dipendenti, l’Osservatorio intercetta segnali chiari e trasversali: crescita strutturale, nuove esigenze, tecnologie emergenti e comportamenti generazionali sempre più diversificati. Ecco i macro-trend che definiscono il presente del welfare aziendale e ne anticipano i possibili sviluppi futuri.

Andiamo ad approfondire:


Il welfare cresce, ma si appiattisce: il peso crescente dei fringe benefit

Nel 2024, il 59% del credito welfare è stato speso in fringe benefit (contro il 42% del 2023), trainato dalle nuove soglie fiscali di esenzione (1.000 € per tutti i lavoratori, 2.000 € per chi ha figli a carico) e da una pressione crescente legata all’inflazione. Ma questo boom ha un impatto sul fine sociale del welfare. Le voci di spesa legate alla crescita personale e al lungo termine – previdenza, istruzione, viaggi – sono in calo. Si assiste a uno spostamento progressivo del welfare verso una funzione sempre più compensativa e sempre meno trasformativa. Un welfare “liquido”, che aiuta a gestire il presente ma rischia di rinunciare alla sua dimensione sociale e valoriale.

Per maggiori informazioni sui Fringe Benefit, leggi il nostro articolo dedicato Fringe Benefit: cosa sono, esempi e come utilizzarli.

Più credito, più utilizzo, ma la progettazione resta il vero nodo

Il credito medio erogato ha raggiunto 1.030 euro (+16% sul 2023), con picchi di 1.386 euro nelle piccole imprese. Non si tratta solo di risorse in più: nel 91% dei casi, i lavoratori le hanno utilizzate. Un dato che conferma l’efficacia e l’apprezzamento di questi strumenti. Tuttavia, l’85% delle aziende che utilizza formule On Top lo fa in modo unilaterale senza prevedere la partecipazione e l’ascolto del team aziendale. In molti casi, manca ancora una visione strategica: il welfare viene erogato, ma non gestito come leva di valore a lungo termine.

I piani multifonte crescono, ma non ovunque

Il 38% delle aziende adotta oggi un modello multifonte, combinando in diversi modi le fonti PDR, CCNL e budget On Top. Un progresso netto rispetto al 26% del 2023, ma il dato nasconde una frattura: questa flessibilità è più diffusa tra le grandi aziende. Anche la conversione del PDR in welfare resta sottoutilizzata e qui si apre un tema importante: serve più formazione interna, più comunicazione efficace e un accompagnamento attento nella progettazione dei piani.

Generazioni e generi: il welfare come specchio della diversità

L’Osservatorio mette in luce differenze marcate nelle abitudini di spesa, che riflettono esigenze diverse in base all’età e al genere:

  • La Gen Z (under 27) spende il 78% del credito in fringe benefit, con un’attenzione forte ai beni essenziali e alla mobilità.
  • I Millennials, spesso con figli piccoli, destinano più risorse a viaggi, tempo libero e caregiving.
  • I Baby Boomers, vicini alla pensione, puntano su previdenza complementare e salute.
  • Le lavoratrici mostrano una maggiore propensione a investire in educazione e servizi per la famiglia; gli uomini prediligono previdenza e benefit individuali.

Queste differenze rendono evidente una cosa: il welfare non può più essere neutro né standard. Serve un approccio davvero “targettizzato”, che tenga conto dei cicli di vita, delle condizioni economiche e dei contesti sociali.

Welfare territoriale e digitale: la prossimità è la nuova frontiera

La tecnologia, se ben utilizzata, può diventare un acceleratore di accessibilità. Ne è un esempio WelfareFinder, la nuova app che DoubleYou lancerà prossimamente: uno strumento pensato per geolocalizzare e utilizzare il welfare presso gli esercenti vicino a casa, incrementare la spendibilità e valorizzare il tessuto economico locale. Questa innovazione risponde all’esigenza di utilizzare il welfare nei luoghi della vita quotidiana. Non è solo una questione tecnica: è un modo per riavvicinare il welfare alle persone e ai territori.

Scarica L'Osservatorio Welfare 2025

L’Osservatorio Welfare 2025 conferma che il welfare aziendale sta cambiando pelle: cresce in valore, si diffonde nelle PMI, entra nel quotidiano dei lavoratori. Ma non basta più erogare: occorre progettare. Serve un welfare capace di bilanciare immediatezza e visione, strumenti fiscali e impatto sociale, digitalizzazione e prossimità. Solo così potrà mantenere la sua funzione originaria: generare benessere diffuso, relazioni di qualità e valore condiviso.

Scarica l’Osservatorio Welfare 2025 completo per approfondire tutti i dati e le evidenze: https://double-you.it/osservatorio-welfare

Se desideri approfondire il tema, contattaci per una consulenza gratuita, il nostro team sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande.